Servizi di consulenza pedagogica, educativa e di supporto psicologico – emergenza Covid-19

By | Marzo 27, 2020

Consulenza pedagogica, educativa e supporto psicologico per le famiglie e le persone

Emergenza Covid-19: i servizi messi in campo da Comuni, Ausl di Bologna, scuole e altri soggetti del territorio

 

CONSULENZA PEDAGOGICA

Da aggiornare per singolo Comune

 

CONSULENZA EDUCATIVA

Oltre agli Sportelli d’ascolto presenti negli Istituti Scolastici del territorio, per i quali si rimanda ai siti ed alle comunicazioni delle singole Istituzioni, si segnalano i seguenti servizi.

 

Altro Spazio – Spazio d’ascolto e consulenza educativa

Tale servizio intende offrire a tutti i genitori con figli di età compresa tra i 5 e i 14 anni l’occasione di ricevere consulenza psicologica e pedagogica rispetto alle tematiche connesse con la crescita e la vita scolastica, i vissuti emotivi e le ricadute affettive e relazionali conseguenti alla sospensione delle lezioni in presenza a scuola e i cambiamenti imposti dall’emergenza causata dal COVID-19

Il Servizio, già attivo prima dell’emergenza nell’ambito del progetto distrettuale Cantieri Comuni, e realizzato da CEIS Arte – grazie al finanziamento della Fondazione con i Bambini – è erogato a distanza (video chiamata o chiamata, con modalità concordate).

 

Referenti: dott.ssa Alessandra Golinelli psicologa e dott.ssa Federica Granelli pedagogista

Per appuntamento: f.granelli@gruppoceis.org

Affinché sia garantito il rispetto della privacy si ricorda che è vietato effettuare audio o video registrazioni degli incontri in videochiamata.

Il servizio, completamente gratuito per le famiglie, è rivolto esclusivamente ai genitori.

 

Servizio L.O.O.P.

Servizio dell’Azienda USL di Bologna – Ser.DP – (Servizio Dipendenze Patologiche) attivo dal 2002 sui territori dei Distretti Pianura Est e Pianura Ovest. L’équipe di lavoro è composta da operatori specializzati che si occupano di comportamenti dipendenti, sostanze psicoattive (legali e illegali), gioco d’azzardo, social network, videogame, ecc. Inoltre il servizio ha una particolare attenzione verso gli stili di vita e di consumo e per i temi che riguardano la prevenzione. Da anni lavora nel campo della consulenza educativa, per sostenere la relazione genitori – figli in adolescenza.

In questo specifico momento offre consulenza anche legata alle nuove condizioni di vita.

 

Per appuntamenti:

331/4156608 – il telefono è attivo il martedì dalle 14.00 alle 19.00

339/3160473 – il telefono è attivo il lunedì pomeriggio, dalle 15.30 alle 19.00

Mail – spazioloop@gmail.com

 

CONSULENZA PSICOLOGICA

 

Consulenza psicologica per operatori sanitari

Il Servizio di Prevenzione e Protezione, il  Gruppo Benessere SPP Ausl, il Dip. Salute Mentale, la UOC Psicologia Ospedaliera mettono a disposizione di tutti gli operatori una consulenza a supporto:

  • delle situazioni di disagio psicologico  del personale  coinvolto nell’emergenza coronavirus, con l’obiettivo di prevenire patologie stress correlate agli ambiti lavorativi.
  • delle necessità di chiarimenti informativi circa le misure di Prevenzione e Protezione da attuare
  • Le richieste potranno essere accolte tramite contatto telefonico dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 (da lunedì a venerdì), ai seguenti numeri: 331 214 1880 – 334 699 8748

 

Alle richieste verrà assicurata una tempestiva presa in carico. I professionisti  dedicati a tali attività saranno disponibili nelle fasce orarie diurne (mattino e pomeriggio).

 

Consulenza psicologica per la cittadinanza

 

Consultori familiari

ll Consultorio familiare è rivolto alle donne, alle coppie e alle famiglie con servizi e consulenze relativi a: affettività e sessualità, maternità e paternità, gravidanza, allattamento, contraccezione, applicazione legge n. 194/78 (per l’interruzione volontaria di gravidanza), autopalpazione del seno, visite ginecologiche, menopausa. Organizza corsi di preparazione al parto e rilascia i certificati di attestazione di gravidanza a rischio.

 

Lo SPAZIO GIOVANI è un centro di consultazione dell’Azienda USL di Bologna per adolescenti dai 14 ai 19 anni e per gli adulti del contesto (genitori , educatori, tutor..). Si rivolge alle ragazze ed ai ragazzi dai 14 ai 19 anni per trattare argomenti che riguardano la sessualità, la vita affettiva e relazionale, contraccezione, disagio psicologico, uso di sostanze e alimentazione. Gli adulti di riferimento degli adolescenti (genitori, educatori, insegnanti, allenatori..) possono richiedere informazioni e consulenze.

I consultori continuano ad offrire la propria consulenza psicologica ai cittadini, a distanza.

Garantiscono attività in presenza, in caso di:

  • IVG,
  • Percorso nascita.

 

Di seguito i recapiti per prenotare il colloquio psicologico:

 

Distretto Pianura Est/ Consultorio BARICELLA

Prenotazione colloquio psicologico | 051 6622312 | lun, mar, mer, ven: 9.00-17.00

 

Distretto Pianura Est/ Consultorio BUDRIO

Prenotazione colloquio psicologico | daniela.difabbio@ausl.bologna.it

 

Distretto Pianura Est/ Consultorio CASTEL MAGGIORE

Prenotazione colloquio psicologico | Spazio Giovani | 051/4192419 | gio: 14.00-16.00

Prenotazione colloquio psicologico | Consultorio familiare | daniela.difabbio@ausl.bologna.it

 

Distretto Pianura Est/ Consultorio SAN PIETRO IN CASALE

Prenotazione colloquio psicologico | 051/6662766 | daniela.salvi@ausl.bologna.it

 

Parla con noi – Comunità in connessione

Servizio di supporto psicologico per i cittadini, le persone seguite dal Servizio di Salute Mentale e i loro familiari

Per sostenere le persone seguite dai Servizi di Salute Mentale, i loro familiari ed ogni cittadino che lo richieda Servizio offerto dagli Psicologi del Dipartimento di Salute Mentale – Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Bologna, insieme alla rete delle Associazioni del CUFO e con la collaborazione della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Bologna.

 

Diversi i canali di contatto, per utenti, familiari e cittadini, attraverso:

supporto telefonico con un numero dedicato: lunedì- venerdì dalle 10 alle 17 allo 051 659 7234,

mail info@sogniebisogni.it

www.sogniebisogni.it

gruppi facebook: Coronavirus stare bene a casa

 

 

Ulteriori risorse dal territorio

 

PSICOPOPOLI – psicologi per i popoli

http://www.psicopopoli-er.it/emergenza-nuovo-coronavirus/

 

 

SIPEM – Società Italiana di psicologia dell’emergenza

http://www.sipem-er.it/

 

Società Psicoanalitica Italiana SPI

https://www.spiweb.it/news-esecutivo/notizie-dalla-presidente-6/

 

Centro Psicoanalitico di Bologna

Cristina Nanetti – Simona Pesce 335 8070112

consultazione.cpb@gmail.com

 

Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia Sándor Ferenczi (SIPeP-SF)

Link al volantino.

 

Associazione Rivivere Bologna

Pronto soccorso psicologico

Per operatori e per familiari di pazienti covid-19

339/1295102

 

 

Al link di seguito un vademecum psicologico, presente sul sito Ausl di Bologna, creato dall’Ordine degli psicologi. 

http://www.ausl.bologna.it/news/current/auslnews.2020-03-12.8257194283